Notizie

NIMO vive grazie a voi e per voi.  Potete informaci di eventuali eventi a nimosegreteria@gmail.com 

18 ottobre - 17:30-20:00

Primo incontro: La memoria e il ricordo

Un percorso formativo di Death Education e Death Information: 

quattro incontri in webinar a cadenza mensile che offrono l'opportunità di esplorare il mondo dei cimiteri, sia reali che virtuali, e approfondirne il valore storico, culturale ed educativo. 

Attraverso lezioni, discussioni e laboratori interattivi, i partecipanti potranno riflettere sulla memoria collettiva, le tradizioni commemorative e l'uso innovativo di questi luoghi di vita.

Per maggiori informazioni:

 assmariabianchi@hotmail.com


28 settembre - 17 novembre 2024

­

Il Rumore del Lutto è un progetto culturale che nasce a Parma nel 2007, da un’idea di Maria Angela Gelati e Marco Pipitone.

Nell’ambito del concetto di tanatologia, studio che analizza la morte ed il morire sotto più punti di vista, il progetto ha l’ambizione di individuare un nuovo spazio, destinato al dialogo e alla riflessione sulla vita e sulla morte, attraverso il colloquio interdisciplinare e trasversale fra differenti ambiti.

L’iniziativa è condivisa dalla comune esigenza di trovare, nella città dei vivi, una modalità alternativa per vivere i giorni dedicati alla memoria dei defunti, rendendone la ritualità più completa.

I partecipanti al progetto danno vita ad un dialogo profondo e multiforme, per arricchirsi reciprocamente, attraverso le più svariate modalità di espressione, per aiutare ed aiutarsi ad affrontare e comprendere il concetto più arduo, controverso e sfuggente che è sempre esistito e sempre esisterà: la morte.

Per il sorriso di patrizia

L'evento è gratuito fino ad esaurimento posti.

Call for papers

Cari membri,


Condivido con voi la call for papers del prossimo numero di Studi Tanatologici.

La scadenza della call è il 20 maggio, ma c'è un margine di flessibilità; chi è interessato può anche mandare una manifestazione di interesse entro il 20 e poi avere qualche giorno in più per definire l'abstract.

"Raccontarsi". Incontro Gruppo di pensiero "Da vivi. Il miracolo della finitezza."  

"Raccontarsi". Incontro Gruppo di pensiero "Da vivi. Il miracolo della finitezza." 8 maggio.

Mercoledì, 8 maggio · 8:00 – 10:00PM

Informazioni per partecipare di Google Meet

Link alla videochiamata: https://meet.google.com/ygg-jnto-bmw

Oppure digita: ‪(IT) +39 02 8732 3967 PIN: ‪564 181 989#

Altri numeri di telefono: https://tel.meet/ygg-jnto-bmw?pin=7347121341873

 


Mercoledì 8 maggio ore 20.00-22.00

Tratteremo l'argomento  

Raccontarsi.

Il valore e il significato della narrazione quando la morte ci tocca da vicino.

 

Ne parleremo con:

Pietro Clemente (già Professore ordinario di Antropologia culturale, eminente voce degli studi di Storie di vita)

Mariella Orsi (Sociologa. Comitato scientifico FILE)

Susanna Paternò (Volontaria FILE, facilitatrice del Gruppo di auto mutuo aiuto di scrittura, elaborazione del lutto e condivisione delle emozioni)

Elisa Sirianni (Esperta di comunicazione e curatrice di “Da vivi. Il miracolo della finitezza”)

Mario Biagini (Attore, regista, pedagogo, Accademia dell’Incompiuto)

Inoltre avremo la registrazione dell'intervento di

Duccio Demetrio (Direttore scientifico del Centro Nazionale Ricerche e studi autobiografici della Libera università dell'Autobiografia di Anghiari)

Modera

Costanza Lanzara (Antropologa culturale)

Tanti sono i diari, le lettere, le poesie, gli scritti in genere, ma anche gli scambi più o meno informali, in cui si avverte l'urgenza di dire, di parlare dell'indicibile. Se, come osserva Duccio Demetrio: «Non sappiamo dire la morte, non sappiamo dirla sovente perché non sappiamo dire la vita, in modalità meno banali, affrettate, sincere», vuol dire, appunto, che sempre è della vita che trattiamo. Noi siamo fatti anche dei nostri racconti, come sintetizzava Gabriel Marquez nella propria autobiografia: «La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come si ricorda per raccontarla».

La narrazione riesce a dare senso, se vuole, a qualsiasi congerie di fatti, perché costruisce una cornice che li rende plausibili; come si vede nell’autobiografia che assurge a prospettiva interpretativa attraverso la quale rielaborare i propri vissuti e gli accadimenti storici.

Tuttavia non si tratta solo della comunicabilità dell’esperienza, perché (questa volta ci viene in aiuto Walter Benjamin) il buon narratore sa volgere la narrazione ad un orientamento pratico. Iniziare da quella storia altre storie, oppure leggere nella storia d’altri la propria e aprirsi, nella condivisione, alla specificità della relazione autobiografica, in cui si esperisce una “prossimità nella distanza”, come scrive Pietro Clemente.

Dare voce a queste storie è un modo per infrangere il tabu della morte, ma spiegarne la valenza e i più profondi significati è un’ulteriore ricchezza, che a noi è data grazie al contributo dei nostri ospiti.

E' uscito il nuovo numero di STUDI TENATOLOGICI della Fondazione Fabretti.
In particolare vorrei segnalare la presenza del saggio Creatività e invenzione: i riti funebri durante

la pandemia di Covid-19 di Sabina Spada.
Sabina, è uno dei nostri membri e farà parte della tavola rotonda su Morte e Covid che si terrà a novembre 2024.

Il numero di STUDI TANATOLOGICI è liberamente scaricabile dal sito della Fondazione Fabretti.

Oncologia, cure palliative e spiritualità

Sabato 8 giugno 2024

Dalle ore 9.00 alle 16.00

Presso la Villa del Palco

Via del Palco 228, Prato

E’ previsto l’accreditamento ECM
Chi richiede ECM deve escriversi entro e non oltre il 31 maggio!

Nuova edizione del corso residenziale promosso dalla scuola di alta formazione per

L’assistente spirituale in cure palliative

L’assistente spirituale nei tempi ultimi

Corso professionale di assistenza spirituale

A cura di prof. Carlo Leget e prof.ssa mai-britt guldin

Dal 17 al 19 giugno 2024

Presso la villa del palco

Via del palco 228

E’ previsto l’accreditamento ecm

importante: chi richiede ecm deve scriversi entro e non oltre il 31 maggio! 

Death Information & 

Death Education


L’incontro è previsto per Lunedì 13 Maggio alle ore 18.30 su piattaforma Zoom alla quale si può accedere con il seguente link

 

https://us06web.zoom.us/j/87079070174?pwd=5ldBZMDlCqp8Namst5NHpab9FHk1qa.1

 

ID riunione: 870 7907 0174

Codice d’accesso: 449422

 

Sarà un incontro breve (45 minuti-1 h massimo), destinato ovviamente alle persone che condividono l’idea di preparare un evento futuro che possa far vivere ai partecipanti sia l’aspetto più centrato sulla Death Information sia quello sulla Death Education.

Partiremo da un’ipotesi, da considerare solo come bozza iniziale per favorire lo scambio di idee, e cercheremo poi insieme di decidere nel dettaglio tutti gli aspetti: il contenuto del futuro incontro pubblico, come far emergere le due dinamiche, i relatori, la durata, i tempi, la data…

 

La partecipazione è libera e non occorre registrarsi: mi sarebbe però utile avere un cenno di conferma dalle persone interessate in modo da non contattare poi nel futuro su questa specifica questione chi non è interessato.

 


Una proposta concreta per chi vive accanto ai minori come docente, genitore, psicologo, volontario, educatore, caregiver formale o informale, operatore con i minori in comunità o altri servizi.


Programma completo: https://www.mariabianchi.it/news 


Call from the  7th International Research Symposium of the Death Online Research Network, which closes on the 3rd April 


Digital Death: Transforming History, Rituals and Afterlife 


How do the dead live among us today?

What kinds of relationships can be established between the living and the dead in today’s society?

How can we achieve immortality in the present-day digital society?

The 7th International Research Symposium of the Death Online Research Network Digital Death: Transforming History, Rituals and Afterlife addresses the cultural and social transformation of human death in modern society as it is characterised by digital saturation of the current collective social and cultural existence. Although death is a universal condition of all humankind, the ways in which death is addressed, managed, and performed in a given society and culture varies considerably. The conference places special emphasis on histories, cultures, religions, ideologies, and technologies that shape the construction of digital death in the present era.

The symposium will host a special workshop of participating postgraduate students and early career researchers the day before the symposium.

The conference will be on-site only at University of Helsinki, Finland.

Submission guidelines:

Paper submission:

Please submit your abstract of max 250 words with your contact details to Linda Pentikäinen (linda.pentikainen@helsinki.fi)

Panel submission:

Panels up to four papers should include a general description of the panel (max 250 words) together with abstracts of the individual papers (max 200 words) with contact details of each participant and the panel chair. Proposals should be submitted to Linda Pentikäinen (linda.pentikainen@helsinki.fi)

All submissions will be peer-reviewed, and we envisage publication of selected full papers in a special issue in Thanatos (open access). https://thanatos-journal.com/in-english/

Please note that participants will be accepted to present only one paper as the first author.

Important dates:

Abstract/panel submission deadline: April 3, 2024

Notification of paper acceptance: June 3, 2024

Registration: June 3 – September 2, 2024

Conference: October 3-5, 2024

Conference fee:

Regular 200 €

Student 150 €

Inauguriamo oggi la nuova rubrica-inchiesta Quanto di morte noi circonda, a cura di Luca Chiurchiù e David Watkins, volta a indagare l’immaginario contemporaneo del lutto. Il primo dialogo è con Gilda Policastro, che della malattia e del lutto ha fatto le cifre della propria opera.

Un nuovo termine per una diversa qualità: 

Death Information

Ci incontriamo con tutte le persone in grado di confrontarsi e di sottoporre a vaglio critico, di problematizzare ciò che viene purtroppo ancora considerato intoccabile.


Un'operazione che servirà a tutti i partecipanti.


Interventi di: 

Marina Sozzi, Davide Sisto, Laura Campanello, Giorgio Scalici, Licia Cauzzi, Martina Frullanti, Alessandra Rizzi, Lucia Ientile, Mariella Orsi, Stefania Cavallo


Venerdì 5 Aprile, ore 18.15 - 20.00


Per ricevere il link gratuito (piattaforma Zoom):

assmariabianchi@hotmail.com


Tavola rotonda: “Il patrimonio cimiteriale italiano portato alla luce”

Quando: giovedì 4 aprile 2024 ore 11.30
Dove: Bologna fiera - Tanexpo
Costo: gratuito  - Inviando una mail di richiesta a segreteria@sefit.org è possibile chiedere un biglietto omaggio di ingresso per la fiera per la giornata del 4 aprile.

In occasione dell’inaugurazione della fiera internazionale Tanexpo si terrà una tavola rotonda sul tema “Il patrimonio cimiteriale italiano portato alla luce” dove per patrimonio si vogliono intendere vari aspetti: da quello valoriale, artistico, culturale a quello immobiliare, economico e gestionale nel contesto odierno (il programma è in via di definizione e sarà successivamente caricato sul sito sefit.org). 

Il confronto tra esperti del settore vuole evidenziare del cimitero quelle che potrebbero diventare delle ricchezze in una visione di prospettive e proposte future che possano portare il cimitero ad essere percepito come un luogo di comunità. 

L’intenzione è quella di sviluppare un dibattito che possa trasmettere agli ascoltatori spunti di riflessioni, idee e proposte per disegnare un volto dei cimiteri che risponda maggiormente agli interessi della comunità di riferimento. 

Interverranno Asher Colombo, Daniele Fogli, Davide Sisto e, in rappresentanza di SEFIT, la Responsabile Valeria Leotta e la Coordinatrice del TTL Valorizzazione culturale e artistica dei cimiteri Renata Santoro; prevista inoltre la partecipazione di Antonio Dieni come moderatore. 

Il confine della vita

Dove: Teatro Intrepidi Monelli, Viale Sant'Avendrace, 100, 09122 Cagliari CA
Quando: Sab 2 Mar 2024 16:30 - 19:30
La serata è gratuita, aperta a tutta la cittadinanza e disponibile anche in diretta streaming sul canale Youtube @SoCremCagliari.


Con grande gioia e orgoglio vi invitiamo all'evento di inaugurazione e presentazione della nuova SOCREM CAGLIARI, Società per la Cremazione con sede a Cagliari ma operante in tutta la Sardegna, organizzato con il supporto di F.I.C. - Federazione Italiana Cremazione e Fondazione Ariodante Fabretti.

Il programma della serata (esposto nel dettaglio nell'immagine sottostante) prevede:

La serata è gratuita, aperta a tutta la cittadinanza e disponibile anche in diretta streaming sul canale Youtube @SoCremCagliari.
Sarà possibile effettuare donazioni in loco e raccogliere le informazioni utili per l'iscrizione.

I posti sono limitati; una volta raggiunto il numero di biglietti disponibili, sarà comunque possibile accedere all'evento fino al raggiungimento della capienza massima del teatro.

Per prenotare:
- in autonomia su questa pagina cliccando su "Partecipa ora"
- inviando una mail a info@socremcagliari.it indicando numero di persone, un nome e un contatto telefonico.


SO.CREM Bologna è lieta di invitarvi all’evento La morte nel mondo laico e religioso, Riflessioni e condivisioni a cura di UNO – Uniti nell’Oltre, che si terrà a Bologna domenica 10 marzo a partire dalle ore 15:00. 

Quando: domenica 10 marzo 2024, dalle 15:00 alle 18:00 

Dove: presso la Sala Eventi di SO.CREM Bologna, via Emilia Ponente 152/A, Bologna (l’evento può essere seguito anche online tramite questo link di Google Meet). 

A chi è rivolto: a tutti coloro che sono interessati ad approfondire l’argomento.

Ci piacerebbe sentire artisti, accademici e ovviamente operatori della morte interessati a presentare il loro progetto al 4° Festival Internazionale della Morte e del Morire Lifting The Lid. Online dal 15 al 17 novembre 2024.

Per favore fai domanda qui e sentiti libero di condividere con chiunque conosci che potrebbe essere interessato.

Modulo: QUI

Giovedì 22 febbraio, alle ore 11.00 presso il Centro congressi di Ateneo in via Salaria 113/117 si terrà il congresso Mai più in silenzio. Simboli e parole contro la violenza di genere.

L’evento, organizzato dalla Facoltà di Scienze politiche, sociologia, comunicazione, pensato per sensibilizzare la comunità studentesca sul tema della violenza contro le donne, prevede la partecipazione dell’artista Tomaso De Luca che, a partire da un'attività laboratoriale con le studentesse e gli studenti della facoltà, interverrà con un contributo dal titolo Il patriarcato delle cose. Parteciperanno anche docenti, studiosi ed esponenti del mondo artistico e culturale (Nomas Foundation). 

Presentazione del nuovo libro di Hannah Gould: "When Death Falls Apart"

Angeli dell'Hospice vco odv 

CALL FOR PAPERS

Grief Care: Religion and Spiritual Support in Times of Loss 

Numero speciale di Religions (ISSN 2077-1444). Questo numero speciale appartiene alla sezione "Religions and Health/Psychology/Social Sciences". 

Scadenza per l'invio dei manoscritti: 30 settembre 2024

Mercoledì 31 gennaio alle ore 17.00, nell'aula V di Villa Mirafiori, si terrà l'incontro Fare i conti con il femminicidio. Dati, norme, informazione, nel corso del quale interverranno Marina Musci (Istituto nazionale di statistica), Chiara Nardinocchi (Gedi gruppo editoriale) e Tatiana Montella (Clinica del diritto dell'immigrazione e della cittadinanza).
Introdotto e moderato da Martina Barnaba (Sapienza Università di Roma), l’incontro è il primo del ciclo seminariale Che genere di violenza? Sguardi critici sulla cultura patriarcale, organizzato dalle dottorande e dai dottorandi del Dipartimento di Filosofia della Sapienza.
Scopo del seminario è analizzare, nel corso di più incontri durante l’a.a. 2023-2024, il tema della violenza di genere a partire da diverse prospettive. I recenti fatti di cronaca mostrano la necessità di aprire, in merito, uno spazio di riflessione: per questo primo incontro si è sentita l’esigenza di partire dall’analisi dei dati e dalla loro comunicazione, nonché dalla legislazione vigente, per prendere coscienza della sistematicità e gravità del fenomeno.
L'evento è aperto al pubblico. Per informazioni è possibile scrivere a seminari.mirafiori@gmail.com.
COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO
Dottorande e dottorandi del Dipartimento di Filosofia
Dip. di Filosofia
seminari.mirafiori@gmail.com

Applications should focus on creating a new, or advancing an existing, unique project, that’s spearheaded and led by the applicant. Those in fields not traditionally associated with death care (ex: arts, skilled trades, technology, etc.) are highly encouraged to apply, as no preference will be given to any profession or aptitude. The Order recognizes that everyone can make a difference, and that communities are best served by those who are active participants in them. We want to invest in you, your ideas, and your community, by providing you with the tools, funding and support to make a difference.

How Much Are the Grants?

$1,000 – $3,000

and

$4,000 – $7,000

Applications must be submitted by February 14, 2024.  

Conferenza: European Academy of Religion

Dove: Palermo

Quando: 20-23 maggio 2024

Scadenza: 4 febbraio 2024

Death and religious minorities

This panel is open to 6 proposals

Submit your paper

All humans die, this is an inevitable part of our lives. However, how we cope with it and the rituals we created to help us overcoming these painful moments are profoundly influenced by and bound to each individual culture and, especially, religion.

Funerals, beyond their role in guiding us through grief, serve as pivotal occasions for community building, fostering connections, and mitigating the risk of complicated grief. However, certain religious communities face obstacles in conducting their

traditional funerals, posing significant challenges to the social and psychological fabric of their community.

This panel seeks to address two key questions: Do religious minorities enjoy the same funeral rights as the majority? How have these communities adapted to constraints imposed by local funeral laws and facilities?

Despite the profound significance of funerals for societal well-being, academic attention toward this matter remains insufficient, leaving this terrain relatively unexplored. By illuminating the hurdles and prospects within this domain, our aim is to

contribute to the formulation of policies and approaches that safeguard religious liberties and cater to the diverse needs of minority groups.

Bibliography

Hunter A. (2016), Deathscapes in diaspora, «Social & Cultural Geo.», 17(2).

May M., Smilde D. (2016), Minority Participation and Well-Being in Majority Catholic Nations, «J Rel Health», 55(3).

Disciplinary tags: Death Studies; Minorities Studies; Religious Studies

Chair:

Giorgio Scalici

Speakers:

Emanuele Tumminello (Sapienza - Università di Roma)

Silvia Omenetto (Sapienza - Università di Roma)

Hours: 2

Ciao a tutti,

 

Il primo episodio della nostra serie di podcast Open Thanatology Talks è ora disponibile. Puoi ascoltarlo su Spotify (link migliore per la condivisione): https://open.spotify.com/show/1l3R8lJEyBsFzZtMWPLhti

 

Questa serie di podcast presenterà una serie di discorsi con esperti, compresi quelli con esperienze vissute, professionisti e ricercatori, con l'obiettivo della serie di ispirare il dibattito e condividere l'apprendimento. Il nostro obiettivo quest'anno accademico è registrare tre episodi basati sui nostri eventi rivolti all'esterno. La serie è prodotta da Sam Gould!

 

Puoi ascoltare l'episodio inaugurale di Open Thanatology Talks ora. Registrato il 7 novembre 2023, questo episodio presenta una tavola rotonda sul concetto di buona morte e se il concetto sia tirannico o utile. Ai nostri ospiti, la professoressa Erica Borgstrom e la dottoressa Libby Sallnow, si sono uniti tre relatori esperti, la dottoressa Aileen Collier, Hanum Atikasari e Smriti Rana (e un vasto pubblico online dal vivo!) che hanno portato una serie di prospettive sull'argomento.

 

Se hai un’idea per un episodio futuro, fammi sapere!

 

Per favore iscriviti e condividi per aiutare a spargere la voce

 

Auguri,

Erica

Cari colleghi e studenti,

La prossima sessione del seminario “Morte, perdita e lutto: prospettive antropologiche” (stagione 4) associato al progetto ANR FANTASIE L'esperienza del lutto in un panorama terapeutico in cambiamento (India e Nepal) si svolgerà questo giovedì 14 dicembre dalle 16:00. alle 20:00 Il seminario, giunto alla sua quarta stagione, è ibrido e bilingue (ma, quest'anno 2023-24, principalmente in francese).

In allegato le sintesi degli interventi della prossima sessione e il programma dei seminari per l'anno 2023-24.

Le sessioni del seminario, aperte a tutti, si svolgono contemporaneamente in presenza e a distanza.

Per seguire DA REMOTO utilizza questo link senza bisogno di alcuna registrazione:

https://u-paris.zoom.us/j/7880875409?pwd=T1VNRWwvRVFYczEwRG9uQTlrRDFUUT09

Giovedì 14 dicembre, 16:00-20:00

Marika MOISSEEFF (CNRS, Laboratorio di Antropologia Sociale dell'Istituto delle Civiltà del Collège de France) 

Riconfigurazione della condivisione emotiva nei riti funebri occidentali: dal post mortem al pre mortem 

(16:00-18:00)


Marie-Caroline SAGLIO-YATZIMIRSKY (INALCO, Centro Studi sulle Scienze Sociali sui Mondi Africano, Americano e Asiatico CESSMA, IC Migrazioni) 

“Morte surrealista”: trauma e lutto nella migrazione in seguito ai decessi per Covid-19. 

(18:00-20:00)

A new article by Silvia Romio, Université Catholique de Louvain, Belgio.
Abstract 

The extremely high death rates in northern Italy during the 2020 COVID-19 pan- demic called for exceptional rules and suspension of funeral practices and burial rites. Additionally, forms of collective burial, typical of a wartime scenario, and mechanical methods and timing were reintroduced into the handling of corpses. Although several academic studies have highlighted how the absence of funeral ceremonies and ‘dignified burials’ has caused prolonged and deep suffering for the mourners and for many of the caregivers and health workers, few have so far focused on funeral workers. This article focuses on the intimate, emotional and ethical experiences of a group of funeral workers in northern Italy who handled COVID corpses and had to take the place of the mourners at the time of burial. Through an anthropological analysis of their oral memories, this work attempts to analyse their expressions of discomfort, frustration, fear and suffering. 

Key words: pandemic, funeral rituals, funeral workers, compassion fatigue, contamination, COVID-19

Cari colleghi e studenti,

La prossima sessione del seminario “Morte, perdita e lutto: prospettive antropologiche” (stagione 4) associato al progetto ANR FANTASIE L'esperienza del lutto in un panorama terapeutico in cambiamento (India e Nepal) si svolgerà questo giovedì 30 novembre dalle 16:00. alle 20:00 Il seminario, giunto alla sua quarta stagione, è ibrido e bilingue (ma, quest'anno 2023-24, principalmente in francese).

In allegato le sintesi degli interventi della prossima sessione e il programma dei seminari per l'anno 2023-24.

Le sessioni del seminario, aperte a tutti, si svolgono contemporaneamente in presenza e a distanza.

IN PRESENZA:: Sala Mendel A, Facoltà di Scienze della Società e degli Studi Umanistici, Univ. Parigi Cité, 45 rue des Saints-Pères 75006 Parigi

Per seguire DA REMOTO utilizza questo link senza bisogno di alcuna registrazione:

https://u-paris.zoom.us/j/7880875409?pwd=T1VNRWwvRVFYczEwRG9uQTlrRDFUUT09

Giovedì 30 novembre, 16:00-20:00

Laurie LAUFER (Università Paris Cité, Istituto di Lettere, Scienze e Società Centro Ricerche Psicoanalisi Medicina e Società)

Il lutto è un lavoro?  (16:00-18:00)


Anthony STAVRIANAKIS  (CNRS, Laboratorio di etnologia e sociologia comparata)

“Miei cari... La morte non arriva tutta in una volta. Muoio gradualmente”: La lettera come forma di lutto di un'esistenza.  (18:00-20:00)

Presentazione del libro di Gian Piero Piretto L'ultimo spettacolo. I funerali sovietici che hanno fatto storia (Raffaello Cortina Editore, Milano, 2023), a cura di Barbara Ronchetti e Emilio Mari. L'evento, che si svolgerà il 30 novembre 2023, nell'aula 206 dell'edificio Marco Polo, si inserisce nell'ambito del progetto di Terza missione Traleggiamo e del progetto Memorie dall'Europa centro-orientale slava. Per la costruzione di un archivio sonoro, finanziato dal Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali. 

Call for Book Chapter

Decolonising Death Studies