Letteratura per l'infanzia

NIMO vive grazie a voi e per voi.  Potete informaci di libri che ritenete interessanti a nimosegreteria@gmail.com 

Quel giorno

Autore: Pierre-Emmanuel Lyet

Casa Editrice: EMME Edizioni

Anno: 2022

Giudizio: Consigliatissimo 10/10.

Disegni e colori bellissimi. E' già un piacere guardarlo e sfogliarlo.  Spiega molto bene l'importanza dei ricordi e di come questi rendano vivi e presenti anche le persone che ormai non sono più con noi.

Ti voglio bene anche se...

Autrice: Debi Gliori

Casa Editrice: Mondadori

Anno: 1999

Giudizio: Consigliatissimo 10/10.

Non è un libro sul lutto o sulla morte ma un libro sull'amore. Sull'amore incondizionato ed eterno che dura nel tempo, come le stelle che continuano ad illuminare la notte nonostante molto di lor da tempo siano morte. Attenzione che potrebbe scendervi la lacrimuccia. 

Totò, Tetù e i Pupi di Zucchero

Autrice: Valentina Di Miceli

Casa Editrice: Nuova IPSA Editore

Anno: 1999

Giudizio: Consigliato solamente a chi volesse trasmettere la tradizione del 2 novembre 5/10

Si apprezza per la volontà di preservare e tramandare la festa dei morti, ma ho trovato problematica l'aperta avversione verso halloween, come se una festa fosse opposta all'altra, e la mancanza di un vero insegnamento o una morale. Il lutto è affrontato in maniera estremamente frettolosa, quasi come si trattasse di una notizia da niente o come se dei regali bastassero ad affrontare una perdita.

Non la vedrò più la nonna?

Autrice: Melanie Walsh

Casa Editrice: Motta Junior

Anno: 2014

Giudizio: Consigliato 8/10.

Forse più d'aiuto ai genitori che ai bambini, cerca di offrire delle risposte per quelle domande che i nostri figli potrebbero porci quando pensano alla morte. Sicuramente di aiuto, nella speranza che le domande non continuino, anche perché termine su una nota positiva di speranza.

What does grief feel like?

Autrice: Korie Leigh (scrittrice) e Mike Malbrough (disegnatore)

Casa Editrice: Free spirit publishing

Anno: 2013

Giudizio: Consigliatissimo 10/10 e lode.

Cioè che differenzia questo libro da tantissimi altri è l'essere scritto da una professionista che quotidianamente lavora con famiglie e bambini che stanno affrontando un lutto.
Ciò ha permesso di offrire, oltre che una descrizione di alcuni sentimenti in cui sia adulti che bambini si possono ritrovare, una serie di domande e di attività che ci permettono di lavorare insieme ai nostri cari sul ciò che si sta vivendo a livello emotivo.

La mia amica ombra

Autore: John Dougherty

Casa Editrice: Giunti

Anno: 2024

Giudizio: Vivamente consigliato 8.5/10.

Ciò che ho apprezzato di questo libro, oltre lo stile artistico e i colori, è che per una volta non si parla del lutto di una nonna o un parente ma di un'amica. Cosa succede quando la persona con cui abbiamo diviso tutto improvvisamente scompare?
Questo libro non solo ne descrive le emozioni che ne suscitano ma propone anche dei consigli per trasformare questo dolore in qualcosa di positivo con cui convivere per sempre.
In particolare ho apprezzato che uno dei personaggi parli per esperienza personale.

Il grande regalo di Tasso

Autrice: Susan Varley

Casa Editrice: Il Castoro

Anno: 2018 (Ed. Or.  1984)

Giudizio: Vivamente consigliato 9/10.

Un libro dolce e delicato come solo la campagna inglese può essere. Una lettura dolcissima accompagnata da disegni pieni di serenità. Assolutamente consigliato ma, personalmente, penso che sia più un'indicazione su come vivere (creando rapporti, essendo gentile, aiutando gli altri)  e accettare la propria morte che su come gestire il lutto. 

Cry, Heart, But Never Break

Autori: Glen Ringtved (Autore), Charlotte Pardi (Illustratrice)

Casa Editrice: Enchanted Lion Books

Anno: 2016

Giudizio: Deludente 3/10

Conoscevo questo libro danese da tempo, è tra i più consigliati ogni volta che si cerca "libro infanzia sulla morte", ma devo dire che ne sono rimasto estremamente deluso. Si, i disegni sono belli e melanconici ma ho trovato la storia estremamente fine a se stessa. La morte giunge, racconta una storiella di estrema banalità e magicamente tutto è risolto, i protagonisti del libro hanno capito che la morte è parte della vita e così via. Mi starò sbagliando ma non mi è piaciuto.

Perché non c'è più? Un libro per spiegare la morte

Autori: Linus Mundy (Autore), Anne Fitzgerald (Illustratore)

Casa Editrice: Paoline Editoriale Libri

Anno: 2013

Giudizio: Per me è no, ma per una famiglia cristiana è consigliato. 2/10 per i non cristiani, 7.5/10 per i cristiani.


In inglese il titolo del libro è meno pretenzioso ed è "Being Sad When Someone Dies: a Book About Grief.
Il libro offre alcuni spunti che si trovano in altri libri di miglior fattura e senza la presenza di Dio. Una famiglia cristiana può trovarlo utile, sebbene sia comunque un libro piuttosto banale, ma tutte le altre hanno a disposizione libri più interessanti e fatti meglio.
Inoltre, ho trovato i disegni estremamente basilari e di bassa fattura.

Duck, Death and the Tulip

Autore: Wolf Erlbruch

Casa Editrice: Gecko Press

Anno: 2008

Giudizio: Semplicemente un capolavoro 10/10 e lode

Un libo bellissimo per tutte le età. Una poesia illustrata di immensa delicatezza. Parole e disegni si sostengono e si arricchiscono a vicenda offrendo un'incredibile esperienza di lettura.
Un libro più sulla morte come compagna di vita più che sul lutto, più indicato per preparare all'esistenza della morte che ad supportare un lutto. Comunque sia, bellissimo.

Gina e il pesce rosso

Autrici: Judith Koppens & Eline Van Lindenhuizen

Casa Editrice: EDT-Giralangolo

Anno: 2015

Giudizio: Molto bellino 8/10

Un libo piccino e semplice, ma forse proprio per questo efficace. Perfetto peri più piccoli, mostra l'importanza della ritualità e del mantenere i rapporti con chi non c'è più, così che in altre forme possa rimanere parte integrante delle nostre vite.
Non aspettatevi chissà quale grande poesia o maestria artistica, ma il messaggio che vuole dare viene comunicato forte e chiaro.

Grief Is an Elephant

Autrici: Tamara Ellis Smith (Autrice) & Nancy Whitesides (Illustratrice)

Casa Editrice: Chronicle Books Llc;

Anno: 2023

Giudizio: Bellissimo 9/10

Al momento è forse il libro che meglio descrive l'evolversi del lutto nelle sue varie forme, e di come sia importante adattarsi e accettarle fino a farle diventare qualcosa con cui riusciamo a vivere, a comunicare. Le fasi del lutto non sono mai presentate come qualcosa di spaventoso, ma semplicemente come qualcosa di multiforme e inevitabile che piano piano lascia nuovamente spazio all'amore e alla bellezza.
I disegni poi sono bellissimi.

Il cuore e la bottiglia

Autore: Oliver Jeffers

Casa Editrice: Zoolibri

Anno: 2019

Giudizio: Dolcissimo e struggente 9.5/10

Libro bellissimo di un autore che spesso si è dismostrato un fuoriclasse. Anche questa volta Jeffers mostra il suo talento con un racconto semplice ma allo stesso tempo dolce e struggente. L'unica cosa che non mi permette di dargli 10 è, per quanto possa sembrare assurdo, mi sembra un libro più indirizzato agli adulti che per un motivo o per un altro hanno smesso di sognare, che ai bambini.
Comunque sia rimane un'ottima lettura sull'importanza dei legami umani.

L'albero dei ricordi

Autrice: Britta Teckentrup

Casa Editrice: Gallucci

Anno: 2018

Giudizio: Semplice e poetico 8.5/10

Un gran bel libro accompagnato da delle bellissime illustrazioni.
Un descrizione semplice della morte di una persona amata e di come questa possa, e forse debba, essere affrontata in comunità e non in solitudine, e su come i rapporti umani non si fermino con la morte ma semplicemente cambino. Le persone che muoiono rimarranno sempre nei nostri ricordi e nella nostra vita, se non glielo permettiamo.

Life and I: A Story About Death

Autrici: Elisabeth Helland Larsen (Autrice) & Marine Schneider (Illustratrice)

Casa Editrice: Little Gestalten

Anno: 2016

Giudizio: Consigliatissimo 9/10

Un bellissimo e poetico libro sull'inevitabilità della morte e sul suo strettissimo rapporto con la vita. Vita e Morte sono sempre insieme perché l'una apre la porta all'altra e viceversa, entrambe sono necessarie. Ma ancora di più, l'amore rende immortali.
Indicato soprattutto per far familiarizzare i bambini con la morte.