NIMO 2024

Tutti i PowerPoint

Luciano Ferrari -  Oltre una concezione fin troppo umana della morte: alterità e microbioma

Stefania Annarita Nottola & Anna Giulia Macchiarelli -  Corpo femminile e tanatometamorfosi: la "danza macabra" dell'anatomia

Federica Bottega - Presentazione della nuova SoCrem Cagliari: sfide, progettualità e dialoghi

Silvia Di Giovanna - Beit ha-haim: il cimitero ebraico di Pisa

Nives Ladina - Prendersi cura di corpi senza nome: una lettura delle pratiche forensi di gestione delle vittime di naufragio

Mattia Petricola - Sulla tanatologia queer: una prospettiva interdisciplinare

Susanna Sanderi & Francesco Viezzer - Il terzo volto del lutto: la morte presso RSA e Hospice e la gestione della perdita negli operatori

Michelangelo Giampaoli - I cimiteri come spazi-laboratori per un'educazione gratuita e inclusiva

Nicola Ferrari - Narrazione guidata: un sistema lofica-linguistico per il supporto alle persone in lutto. Teoria, metodo ed applicazioni

Irene Picichè - Ricordo ed oblio. Per un'antropologia degli oggetti affettivi

Luca Chiurchiù -  Cose che non si riescono a raccontate. Note sulla letteratura del distacco in Italia

Marzo Lazzarotti - Vita moderna e morte tradizionale. Un esempio taiwanese

Maria Serafini -  Dal lamento funebre al pianto virtuale. Le nuove immagini del pianto e il "ritorno dei morti" negli ambienti digitali

Vincenzo Della Ratta - La tomba e l'abbandono della tomba: il rituale funebre conclusivo dei Jarai (Altipiani Centrali del Vietnam) e la musica dei gong in esso suonata

Federica Marra - Maranasati, la meditazione di presenza mentale alla mortalità, come strumento pedagogico esperienziale

Maria Tosiani - DIGITO ERGO ERO: Esplorazioni oltre la vita onlife e prospettive sull'immortalità nell'universo digitale

Ciro De Vincenzo, Adriano Zamperini & Ines Testoni -  Comunità ed attivismo di frontiera: Esperienze di elaborazione della morte e del dolore alla frontiera del Mar Mediterraneo